Sicilia, in arrivo la più forte ondata di caldo degli ultimi anni!

Un saluto ai nostri lettori dalla redazione di MeteoPalermo.

Col nostro precedente editoriale avevamo analizzato quella che sembrava essere da subito un’intensa ondata di calore che ci avrebbe interessati a partire da domani 15 Giugno con due fasi distinte.

Modello GFS: carta a quota 850 hPa opportunamente rielaborata.

Modello GFS: carta a quota 850 hPa opportunamente rielaborata.

ANALISI:

Iniziamo subito dicendo che è da molti anni che non si verifica nel mese di Giugno un’avvezione di questa portata (l’ultima ancora più intensa risale al Giugno 2007) e a rendere rilevante tale ondata di calore sono alcuni sostanziali elementi: un mare ancora non del tutto caldo, il fatto che siamo all’inizio della stagione estiva e la dinamica che ci traghetterà verso i +40°C nella giornata di Giovedì.
Una vasta saccatura di origine nord-atlantica già dalla giornata di domani tenderà a sprofondare verso l’Europa meridionale.
Il vortice depressionario che andrà a generarsi avrà una posizione più orientale rispetto alle consuete dinamiche responsabili delle ondate di calore estive sul nostro Paese.
Prima fase: tale assetto causerà una poderosa risalita di aria molto calda proveniente dai deserti algerini e libici, veicolando sulla Sicilia isoterme inconsuete per le nostre estati con temperature di +29°C a quota 850 hPa (1500 circa) che interesseranno gran parte del settore tirrenico Giovedì 16 Giugno.
Avremmo a che fare con quella che nel gergo meteorologico definiamo un’onda mobile prefrontale, quindi non un vero e proprio anticiclone (i valori di pressione si attesteranno sul nostro paese su valori bassi) il che farà si che la prima fase di questa ondata di calore si concluda di fatto entro le prime ore del mattino di Venerdì 17.
Seconda fase: fra il 17 e il 19 Giugno le isoterme più calde (+26 a quota 850 hPa) rimarranno relegate sul sud della Sicilia mentre isoterme prossime ai +22/+23°C interesseranno la Sicilia centrale e settentrionale. In questo frangente il flusso delle correnti calde avrà perso la sua intensità il che consentirà alle masse d’aria di caricarsi durante il loro percorso di umidità rendendo di fatto il clima afoso e opprimente.
Solo a partire da giorno 20 l’ingresso di moderate correnti di Maestrale e di Ponente spazzeranno via la calura riportando le temperature su valori consoni o addirittura di poco inferiori alle medie stagionali con l’arrivo di possibili piogge.

Scarto termico fra la giornata di oggi 14 Giugno e la giornata di Giovedì 16 Giugno

Scarto termico fra la giornata di oggi 14 Giugno e la giornata di Giovedì 16 Giugno

EVOLUZIONE:

Mercoledì 15 Giugno: avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, le temperature si manterranno lungo la costa su valori prossimi ai +30°C grazie all’azione mitigatrice dei mari, mentre sull’entroterra (specie sul siracusano) si potranno apprezzare punte di +35°C. La ventilazione si manterrà da nord-est lungo il tirreno, di Scirocco altrove. ATTENZIONE: in tarda serata e nelle prime ore della notte sul settore tirrenico si attiveranno intensi venti da sud che faranno impennare le temperature notturne portandosi in alcuni casi anche sopra i +30°C.

Giovedì 16 Giugno: sarà la giornata più calda di questa ondata di calore ma che si candida a poter diventare la giornata più calda dell’estate. Come potete osservare dalla carta sul settore tirrenico lo scarto termico con la giornata odierna sarà nell’ordine di 10-14 gradi. Saranno possibili punte fino a +40°C sul palermitano tirrenico mentre le temperature potrebbero raggiungere valori fino o addirittura oltre i +42°C sul settore tirrenico centrale. Molto caldo anche sul resto dell’isola con temperature comprese fra i +35°C e i +39°C.
Le aree che meno risentiranno della calura saranno quelle costiere meridionali e ioniche, in particolare il messinese ionico, dove le temperature non supereranno i +30/+31°C (caldo afoso). I mari risulteranno mossi o molto mossi specie i bacini meridionali dove sconsigliamo vivamente la balneazione.

Venerdì 17 e Sabato 18: il cielo si manterrà poco nuvoloso con qualche addensamento in più lungo il settore tirrenico, le temperature saranno in netto calo rispetto a Giovedì sul settore tirrenico (non andremo oltre i +32°C) ma i tassi di umidità saliranno sensibilmente rendendo il clima afoso e particolarmente opprimente. Ancora caldo molto intenso sull’entroterra con punte di +35/+37°C. Mari mossi o localmente mossi.

TENDENZA SUCCESSIVA: A partire da Domenica 19 e soprattutto da Lunedì 20 l’ingresso di correnti più fresche occidentali e nord-occidentali porranno fine alla calura con l’arrivo inoltre di nuvolosità e di possibili piogge ma di questo ne riparleremo nel nostro prossimo editoriale.

 

Articolo di Stefano Albanese
© Meteopalermo.com

Scarica la nostra App, sia per Android che per iOS!
Ecco i links:
Android: https://play.google.com/store/apps/details…
iOS: https://itunes.apple.com/it/app/id1071323149
Porta sempre con te le nostre previsioni per TUTTA LA SICILIA, le nostre stazioni LIVE, gli articoli dal nostro sito e le nostre webcams esclusive!

Share this post:

Related Posts

Comments are closed.